MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per avviamento attività movimento terra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    250.000...Almeno....Senza contare che la cosa princiapale IL LAVORO adesso come adesso MANCA....

    con "solo" un 160 q.li ci fai poco....almeno anche un dayli e un mini 20 o 30 q.li..per i piccoli lavori...cioe i piu facili da trovare....

    Commenta


    • #32
      smentisco tutto dato che 3 anni fa ho aperto una ditta movimento terra e le spese iniziali totali non hnano superato le 50 mila euro per un ribaltabile da 150 q del 98 e un escavatore di 40 q.tieni presente che ci volgiono circa 1000 euro di assicurazione e bollo, 1000 euro all'anno per il commercialista einfine lespese per andare avanti le hai se lavori: voglio direche se devi pagare il gasolio lo stai anche usando per lavorare, quindi devi per forza percepire un profito. ti sconsiglio di avventurarti in lavori impegnativi che fanno anche attendere molto tempo per la riscossione dei liquidi e richiedono grossi anticipi di materiale. mantieniti su lavori piccoli, un pò tutto fare e queasi sempre giornalieri così hai pochi costi e guadagni veloci. infine aggiungo che avendo a disposizione un 330, un 150, un carrellone, un escavatore di 200 q un girosagoma di 40 q un bob e qualche accessorio non ho superato i 120 mila euro di spesa.sono macchine usate, ma perfettamente funzionanti. ognuno faccia i suoi conti....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da DI RIENZO SCAVI Visualizza messaggio
        smentisco tutto dato che 3 anni fa ho aperto una ditta movimento terra e le spese iniziali totali non hnano superato le 50 mila euro per un ribaltabile da 150 q del 98 e un escavatore di 40 q.tieni presente che ci volgiono circa 1000 euro di assicurazione e bollo, 1000 euro all'anno per il commercialista einfine lespese per andare avanti le hai se lavori: voglio direche se devi pagare il gasolio lo stai anche usando per lavorare, quindi devi per forza percepire un profito. ti sconsiglio di avventurarti in lavori impegnativi che fanno anche attendere molto tempo per la riscossione dei liquidi e richiedono grossi anticipi di materiale. mantieniti su lavori piccoli, un pò tutto fare e queasi sempre giornalieri così hai pochi costi e guadagni veloci. infine aggiungo che avendo a disposizione un 330, un 150, un carrellone, un escavatore di 200 q un girosagoma di 40 q un bob e qualche accessorio non ho superato i 120 mila euro di spesa.sono macchine usate, ma perfettamente funzionanti. ognuno faccia i suoi conti....

        sei sicuro dei tuoi costi d'impianto?

        sei convinto che sono costituiti dalle sole macchine?


        ....che poi 1000 euro all'anno per il commercialista se e' bravo e' regalato, ma ti fa' solo la consulenza o anche i cedolini, l'unico, il deposito in cciaa, gli invii telematici, il mud, la prima nota, l'iva e le fatture?

        Commenta


        • #34
          Salve a tutti, per aprire un impresa di movimento terra,va bene un escavatore 200q.li,un 20q.li e un 330.36+carrellone... ke altro mi servirebbe di attrezzi manuali?
          ah dimenticavo piu o meno quanto si spende in tutto? io posso spendere fino 150.000euro.
          Grazie in anticipo.

          Commenta


          • #35
            Il regolamento del forum vieta messaggi di sole emoticons
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da cbgenius Visualizza messaggio
              Salve a tutti, per aprire un impresa di movimento terra,va bene un escavatore 200q.li,un 20q.li e un 330.36+carrellone... ke altro mi servirebbe di attrezzi manuali?
              ah dimenticavo piu o meno quanto si spende in tutto? io posso spendere fino 150.000euro.
              Grazie in anticipo.
              Detto così è un po'troppo generico.
              Dipende fondamentalmente da una cosa...che tipo di lavori sai e soprattutto potrai avere una volta aperto?
              Hai già del lavoro "garantito" almeno teoricamente?(Quando si apre nulla è garantito, ma almeno avere un possibile punto di partenza).
              I mezzi sono molto relativi, calcolando soprattutto che oggi col noleggio si può essere molto avantaggiati.
              Calcola la collaborazione con altri come te che lavorano soli.
              Ricordati poi che se sarai solo con i vari studi di settore e balle varie dovrai avere un fatturato adeguato alla quantità di capitale impiegato ecc ecc. e con i prezzi che girano è meglio aver pochi mezzi.
              Calcola bene tutte le varie spese...assicurazioni varie, bolli, commercialista, eventuali finanziamenti ed interessi, officina, spese di burocrazia, dovrai fare il formulario per i rifiuti, carburanti, imprevisti ecc.
              Non si possono dire cifre se non si conoscono bene tutte le cose, e comunque all'inizio sarà sempre un azzardo...potrà andare come non andare...
              Le macchine che hai elencato le hai già o dovresti comprarle?
              Ripeto...ci vorrebbero più dati...potrai ricevere alcuni consigli, alcuni spunti di riflessione...ma poi dipenderà solo da te tentare di far combaciare e quadrare quella moltitudine di fattori che ruotano e mandano avanti un azienda anche se individuale...
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #37
                Ciao aldo allora io ho il 20q.li e il 330,e so gia lavorare con gli escavatori, quindi secondo te quanto potrei spendere in tutto?
                Grazie in anticipo

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da cbgenius Visualizza messaggio
                  Ciao aldo allora io ho il 20q.li e il 330,e so gia lavorare con gli escavatori, quindi secondo te quanto potrei spendere in tutto?
                  Grazie in anticipo
                  Mi permetto di riproporti quanto espresso da Aldo...senza ulteriori info non è possibile abbozzare alcuna risposta.
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #39
                    ciao Cepy75
                    io ho gia un punto di partenza cioe: quando apriro, avro gia dei lavoretti da fare come le fondamenta di una casa e vari lavoretti di scavi per tubature.
                    Spero che queste informazioni vi siano state utili grazie in anticipo.

                    Commenta


                    • #40
                      avevo anch'io una mezza idea di mettermi in propio ma ho lasciato perdere anche se il lavoro l'avevo... Perchè non è tanto avere il lavoro è tanto se pagano e quante tasse...Soldi ce ne son sempre meno e molti fanno lavori senza soldi e i 4 lavori che prendi devi farli al loro prezzo. Per mia opinione credo che adesso sia il periodo meno opportuno x avventurarsi in questo settore... Perchè è inutile che dicono che la crisi sta passando... la crisi passerà ma arriverà la miseria...

                      Commenta


                      • #41
                        Mi sembra un po' poco .......

                        Originalmente inviato da bolla Visualizza messaggio
                        sei sicuro dei tuoi costi d'impianto?

                        sei convinto che sono costituiti dalle sole macchine?


                        ....che poi 1000 euro all'anno per il commercialista se e' bravo e' regalato, ma ti fa' solo la consulenza o anche i cedolini, l'unico, il deposito in cciaa, gli invii telematici, il mud, la prima nota, l'iva e le fatture?
                        Il tipico esempio di chi non ha idea di cosa sia un impresa....e poi esce a tariffe scontate e dopo due anni si accorge che ... oggi un impresa e cosa un po' più complessa....quantomeno in Lombardia. In merito alla RC, sono almeno due ( Rc mezzi più Rc generale d'impresa) più quella di adempimento in caso di appalto.

                        Commenta


                        • #42
                          Concordo con Bolla e Dozer.
                          Ho una piccola impresa da 3 anni e mi ritrovo con ciò che dicono.
                          Ho 4 mezzi per fare fondamentalmente piccoli lavori, per i lavori più grossi mi appoggio al noleggio e a padroncini o collaboro con imprese più grosse.
                          Non è così facile visto l'enormità di leggi ed obblighi a cui sottostare e pensare di fare i furbi non porta ad altro che al durar poco.
                          La cifra detta sopra è solo d'esempio...dipende naturalmente dai mezzi con cui si vuol partire e che politica si preferisce adottare...ma sempre servono molti soldi, e se non si è amanti dell'azzardo ma si vogliono far le cose per bene bisognerebbe avere i soldi per fare il "giro del primo anno" quasi autonomamente...non so se mi sono spiegato.
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #43
                            Ti consiglio di leggere anche questa discussione: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=44376

                            Per le fondazioni ti conviene noleggiare un escavatore...non accollarti subito il costo di una macchina che non sai se ti lavorerà ancora.
                            Parti con le due macchine che hai già e aiutati col noleggio ed appoggiati magare per iniziare a qualche padroncino con conto terzi per il trasporto della terra da scavo.
                            Man mano riuscirai a capire che strada sia meglio prendere.
                            Certo all'inizio saranno solo spese in pratica...ma ti serviranno a capire come e in cosa investire al meglio i tuoi soldi dopo.
                            Considera che dovrai essere in grado di fare e valutare preventivi e prezzi, la contabilità, seguire i tutte le varie carte e faccende burocratiche ecc.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da DI RIENZO SCAVI Visualizza messaggio
                              smentisco tutto dato che 3 anni fa ho aperto una ditta movimento terra e le spese iniziali totali non hnano superato le 50 mila euro per un ribaltabile da 150 q del 98 e un escavatore di 40 q.tieni..........sono macchine usate, ma perfettamente funzionanti. ognuno faccia i suoi conti....
                              Costo finanziario?
                              Deperimento mezzi?
                              Nessun costo di manutenzione?
                              Sembra il mondo delle favole.

                              Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggio
                              bisognerebbe avere i soldi per fare il "giro del primo anno" quasi autonomamente...non so se mi sono spiegato.
                              Se hai provato lo sai.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie aldo mi sei stato moltissimo utile ti ringrazio della tua disponibilità,e prenderò come esempio i tuoi consigli.
                                Ancora grazie. ciaoooo

                                Commenta


                                • #46
                                  Ci vuole coraggio, buon senso e capacità ..di ascolto

                                  Innanzitutto bisogna sempre ricordarsi che l'impresa non si misura il primo anno, c'è l'ingresso agevolato con lo sconto del 50% sui costi dei contributi per il primo anno. Poi bisogna capire a quale mercato ci si rivolge, piccoli privati? Grandi privati ed enti pubblici? Nel primo caso è più semplice la gestione ma.. vi è discontinuità nel lavoro nel secondo diventa più complesso...certificazioni, attestazioni, geometra di cantiere permanente ma in compenso cantieri mediamente più lunghi ( e più complessi..). Se si parte con macchine nuove bisogna calcolare che le tariffe dovranno essere calcolate su un ammortamento di 10.000 ore effettivamente remunerate(lo dice l'Agenzia delle Entrate), che vuol dire 5 anni o 11.000 ore reali con riscaldamenti e spostamenti vari. A titolo di esempio un escavatore Komatsu PC 210 con posizionatore e impianti con operatore ( Max 8 giorni di malattia/anno), con i prezzi carburante al 10 dicembre 2011 "ti costa" circa 86,00 €/ora...l'importo comprende gli ammortamenti con gli oneri finanziari, il consumo di carburante al 75% della potenza, le manutenzioni e il costo del dipendente.... Se fai questi conti stai in piedi altrimenti vai avanti qualche mese e poi ti accorgi che qualcosa non torna...altrimenti compri qualche macchina di occasione e abbassi il parametro degli ammortamenti ma....aumenti quello delle manutenzioni...è motivo di confronto in azienda con il mio capo...che di macchine ne ha comprata qualcuna...(65) e non ci sono mini...P.S. con macchine del 98 oggi non puoi più lavorare in tanti posti..in Lombardia...per lavorare in MM e in galleria su infrastrutture abbiamo ordinato gli ibridi...e dal 2012 per cantieri a Milano gli enti ti chiedono di utilizzare macchine con emissioni non inferiori al TIER 3....ovviamente se scavi una villetta a schiera o una porcilaia in campagna questi problemi non ci sono
                                  Ultima modifica di dozer62; 08/01/2012, 20:07.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao io lavoro già in una impresa edile e faccio un po di tutto. dalla costruzione all'assistenza alle finiture agli scavi ecc.. A volte mi capitano dei lavoretti sabato e domenica. mi chiedevo se è possibile metermi in regola come secondo lavoro e fare tipo una ritenuta d'acconto? Ho sentito qualcuno che l'ha fatto e lavora in ditta in regola e in base ai lavori extra che fa paga l'iva. si ha un limite da non sforare se no si paga moltissimo di tasse. é vera questa cosa o sono invenzioni?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      voglio aprire un'azzienda movimento terra

                                      vorrei info su cosa serve a parte i mezzi per aprire una ditta movimento terra.
                                      vorrei comprere un camion 4 assi un autoarticolato e un escavatore su i 200 qli 250 al massimo.
                                      io lavoro con un'azzienda di trsporto conto terzi ma lavoriamo sul settore movimento terra un po a economia un po a qli....ho chiesto qualche info al mio datore di lavoro ma lui nn vuole darmi info per paura che gli rubo il lavoro..cosa che io nn farei mai..
                                      cmq ritorniamo a noi io per avere le carte in regola cosa devo fare quandi soldi ci vogliono i mezzi esclusi e a come mettermi daccordo con le grandi imprese come fa il mio datore di lavoro?
                                      vi sarei molto grato se sapete darmi qualche info...grazie anticipatamente

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ragazzi secondo voi in questo periodo conviene aprire una ditta di scavi?

                                        salve ragazzi secondo voi e' il momento giusto per aprire una ditta di scavi o lo sconsigliate??.. io ho visto su dei siti per dare un occhiata agli appalti pubblici, per quanto riguarda condotte di acqua,strade ecc e devo dire che ne ho trovati di parecchi...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non puoi prendere quegli appalti almeno per qualche anno...almeno stando ai contratti utilizzati(condizione di avere somma dei fatturati dei 5 anni di attività maggiori o uguali alla cifra dell'appalto, 15%del fatturato annuo speso per spese dipendenti, sei obbligato a non subappaltare)...se poi si trovano vie "trasversali" come è abituale in italia è un altro discorso.
                                          Personalmente mi sono messo in proprio 3 anni fa e solo ora stà iniziando un pochino ad andare ma a tentoni proprio per il periodo che è.
                                          Come piccola impresa hai le gambe tagliate per i primi anni di attività da parecchie leggi, soprattutto quì in Lombardia dove ci sono parecchie leggi regionali che t'impongono questa e quella condizione, a volte senza alcuna vera logica e con espresso disaccordo degli enti stessi che le devono rispettarle per dare gli appalti.
                                          Non so in altre regioni se la cosa è piu semplice.
                                          Questa crisi ha portato la maggior parte delle ditte ad affrontare, per disperazione o per ingoranza, una politica di suicidio volta solo ad abbassare i prezzi pur di portare a casa un lavoro in un periodo in cui i costi vivi continuano ad aumentare.
                                          Parlo soprattutto del settore privato, al quale si rivolgono maggiormente ditte piccole o piccolissime come noi.
                                          I clienti han capito questa cosa e tentano come non mai di creare rivalità all'ultimo prezzo, molte volte per poi trovarsi lavori mal fatti con economie sui materiali.
                                          Le aziende ti confermano preventivi, ti danno gli acconti e poi iniziano a saltare le riba, ti rimandano i bonifici o addirittura ti danno assegni non coperti, e alcuni rispettano invece le scadenze ma ti chiedono pagamenti a rate che si estinguono a volte dopo un anno anche per somme medio piccole.
                                          L'unica cosa vantaggiosa se vogliamo è che in questo periodo compri bene alcune macchine e attrezzature perchè i prezzi sono calati visto il notevole calo di acquirenti.
                                          Però è anche vero che se sei da solo non puoi avere troppi mezzi da subito, altrimenti con gli studi di settore ti mirano come evasore e ti fan pagare tasse su macchine che magari son ferme in capannone.
                                          Certo non è tutto buio, ci sono anche clienti che guardano la qualità, la serietà, pagano, rispettano i termini ecc, e se hai un discreto giro di clienti così riesci a campare, specialmente su lavori di nicchia...ma le soddisfazioni sono comunque poche perchè in questo periodo è fondamentalmente tutto all'osso.
                                          Calcola poi che per il primo anno dovrai affrontare molte spese tutte insieme, non solo di attrezzature ma anche di burocrazia.
                                          Dovrai avere un commercialista che ti segue nella contabilità, un tecnico per la sicurezza, uno per i rifiuti, se non lo sei un geometra per determinati lavori, dovrai fare corso anti incendio, sicurezza e pronto soccorso, avere durc e certificato antimafia sempre aggiornati, avere un formulario per i rifiuti, un conto proprio per il camion, assicurazione cantiere...inoltre avere un posto dove poter mettere mezzi ed attrezzature, conta spese annue per meccanico, gommista, bolli, assicurazioni e revisioni, eventuali guasti "fuori programma"........e per il primo anno dovrai praticamente contare solo sulle tue forze....i soldi che entreranno ti aiuteranno ben poco perchè dovrai reinvestirli se vorrai essere un minimo all'avanguardia ed in grado di competere con i tuoi concorrenti.
                                          Non voglio spaventarti su niente ma solo metterti in guardia affinchè tu possa ragionare su tutte queste cose e magari anche su aspetti che ti erano sfuggiti.
                                          Non farti attrarre dai prezzi orari delle macchine e del personale...di quei prezzi ti resta una percentuale parecchio ridotta, che non ti basta per campare se il lavoro scarseggia.
                                          Io ho fatto un discorso generico naturalmente, calcolato per una persona che parte totalmente da zero, da sola e solo con tanta buona voglia e volontà di fare, senza raccomandazioni o "spintarelle" particolari in un settore che è quello del piccolo movimento terra ed edilizia generica.....forse sono sembrato un po'duro ma sono dell'idea che quando si parte in un progetto così è sempre meglio sentire anche la campana "tragica".
                                          Se cerchi ci sono altri argomenti nei quali si è trattata questa cosa...
                                          Operatore...fiero di esserlo

                                          Commenta


                                          • #51
                                            si aldo ha propio ragione,se poi per caso vinci l appalto devi anticipare bei soldoni per terminarlo,se ti va bene son 30,ma qui da noi ci son ditta che aspettano da 180 giorni con sto ca..o di patto di stabilità non sai per certo quano devi aspettare.....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              salve a tutti..sapete dirmi se per chi vuole aprire una nuova impresa,oggi è obbligato a comprare un camion non piu vecchio di un euro5?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Che io sappia no...tutt'al piu avrai delle restrizioni sulla circolazione in base alle norme regionali o comunali in materia.
                                                Operatore...fiero di esserlo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ciao a tutti ho letto questa discussione per caso. e ho ritenuto opportuno dire la mia...anche io studio ing civile e mi mancano pochi esami...mio padre ha una ditta di movimento terra e trasporto calcestruzzo( come si suol dire fa il padroncino)...allora io abito in un paese di 2000 abitanti.collegatto al altri 5.6 paesi piu' ti posso dire che fino a 3-4 anni fa con il movimento terra.nel periodo primavera estate autunno.ma di piu nel periodo estivo mio padre aveva tanto di quel lavoro che a volte con l'escavatore gli capitava di lavorare anche la domenica per finire il lavoro e spostarsi il lunedi...via via per la concorenza è aumentata e ti dico che ormai i mini escavatori c'è l'hanno quasi tutti.complice anche la crisi e quindi il soggetto privato che ha paura di spendere nell 'edilizia e nei semplici lavoretti perchè lo sappiamo tutti non si riesce a risparmiare e mettere qualche soldo da parte..ti giuro questa estate io non ricordo che lui è uscito con l'escavatore si e no 1-2 in tutta l'estate..poi tieni in conto che d'inverno il movimento terra è fermo ..poi sopratutto in questo periodo ci sono molte spese che gravano su un azienda.metti in conto che anche se lavori ci sta gente che non paga oppure che paga dopo molto tempo.e anche se lavori per conto di altri in sub appalto,,, puoi rischiare che questa fallisca e tu non recuperi tutto quanto ti spetta....
                                                  che dirti conviene o no non te lo so dire se ne vale la pena,dipende dalle scelte che fai.dalla tuo capacita di impreditoria,dalla fortuna e dalla gente con chi ai a che fare.
                                                  posso dire che mio padre ha sempre fatto questo mestiere da quasi 30 anni e conosce molte ditte e sa muoversi nel suo campo...e ringraziando a dio sta portando avanti questa impresa lavorando fuori..ma comq ti posso dire che di ditte che falliscono ne sento parlare tutti i giorni.e ti posso dire che ne rimango anche sorpresso quando sento che anche ditte importanti falliscono...
                                                  valuta tu ti posso dire solo che non devi mai fare il passo più lungo della gamba perche ti puo' risultare fatale. auguri e buone cose

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Aprire impresa movimento terra

                                                    Salve io avrei intenzione di aprire un'impresa di movimento terra, demolizioni e vorrei sapere qualcosa riguardo questo settore

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Consigli per avviamento attività movimento terra

                                                      Buongiorno!
                                                      Sono un appassionato del settore movimento terra.
                                                      Ho lavorato per diverso tempo nel settore edile.
                                                      Siccome sono disoccupato da diverso tempo vorrei trasformare questa mia passione in un'attività in proprio.
                                                      Ho aperto questa discussione per cercare di dare, grazie all'aiuto di qualche membro esperto, qualche consiglio a chi come me si trova alle prime armi e che, nonostante il periodo di crisi profondo, decide con coraggio di crearsi un lavoro per se e forse anche per qualche dipendente, senza stare con le mani in mano ad aspettare che glielo dia qualcun altro.
                                                      La difficoltà più grande è proprio quella di riuscire a trovare possibili clienti e lavori.
                                                      Non so quale canale pubblicitario sia migliore; ho provato a lasciare biglietti da visita presso altre imprese edili e studi tecnici ma senza risultato.
                                                      In Italia purtroppo come tutti sanno capacità, competenze, serietà e onestà non contano nulla e a nessuno interessa aiutare qualcuno che non fa parte della loro cerchia di amicizie.
                                                      Ringrazio di cuore tutti coloro che contribuiranno a questa discussione.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ammiro davvero la tua voglia di darti da fare e il tuo entusiasmo, ma purtroppo secondo me non è proprio questo il periodo per iniziare un'attività nel settore scavi/edilizia. Vedo nella mia zona non sopravvivono neanche le ditte strutturate e con molti anni alle spalle di esperienza, e' davvero difficile avviarsi in questo periodo, si spera in tempi migliori... E' brutto essere negativi ma è la realtà dura e cruda! Te lo dice uno che ha lavorato più di 10 anni nel settore mmt e, purtroppo a dovuto abbandonare causa crisi.
                                                        Comunque in bocca al lupo per tutto e buona fortuna

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Volevo solo esprime un mio parere a riguardo.

                                                          Attenzione ai facili entusiasmi e alla voglia di crederci, perchè facilmente diventa una pura incoscienza.
                                                          Per chi è alle prime armi e vuole aprire un'azienda consiglio di farsi assumere da una ditta consolidata che abbia una discreta esperienza e lavorare per questa diversi anni per imparare davvero a lavorare, altrimenti... che lasci perdere!

                                                          Il problema principale di chi vuole fare questi lavori non è la burocrazia, che in breve tempo si può imparare a gestire, ma i costi di esercizio (come già detto) e soprattutto l'ESPERIENZA!
                                                          Non pensate di aprire un'azienda solo perchè avete usato uno scavatore per tre giorni in casa vostra, perchè un conto è fare un canalino dritto in un giardino o in un campo arato ed un altro è fare movimento terra.
                                                          Se non avete esperienza come pensate di poter avviare un'impresa? In questo settore le voci girano e più di tutto è chiesta la competenza. Basta frequentare le officine o i concessionari per capirlo: se chiedete informazioni ed è palese che non vi intendiate di qualcosa vi guardano subito storto e vi trattano come deficienti.
                                                          Con i clienti sarà uguale.. quando vi chiederanno un lavoro non potrete dirgli: "vado a casa, guardo come si fa e le dico".

                                                          Se vi capita che vi chiami qualcuno a fare un lavoro che non sapete eseguire, cosa pensate di fare? Di venire sul forum, aprire un thread ed aspettare le risposte?
                                                          Se vi chiedessero di fare un piazzale per il transito dei mezzi pesanti (c'è un thread proprio ora che leggevo poco fa..) siete in grado di farlo?
                                                          Se vi chiedono di piantare un palo della luce sapete come fare la buca, di quanto affondare o come piantarlo dritto?
                                                          Sapete fare un fondo di una strada?
                                                          Se vi chiedessero di fare un attraversamento carrabile di un canale, sapreste quale tubi in cemento usare, sapreste posizionarli correttamente, se devono essere rivestiti da reti di ferro e cementati, se vanno solo cementati o se vanno messi liberi e solo ricoperti di terra?
                                                          Sapete fare uno scavo a filo muro o in presenza di tubi interrati?
                                                          E questi sono solo esempi di lavori estremamente facili.
                                                          State tranquilli che se un privato vi chiama e gli fate un danno, la voce circolerà presto e nessuno vi chiamerà più.. senza contare che già dalla prima impressione si capisce chi abbia esperienza e chi no: vi vedreste contattare per i preventivi per poi non essere più chiamati.

                                                          Se volete fare questo lavoro dovete conoscere i principi dell'idraulica agraria, conoscere le tipologie di terreno e provare provare e provare (quindi farsi un'esperienza)...

                                                          Scusate la brutalità ma personalmente credo che in questi settori non ci si possa improvvisare. Non si tratta di aprire un negozio di scarpe in cui ti bastano 2-3 settimane ed hai già l'esperienza necessaria per saper vendere, si tratta di lavori in cui spesso si rischia di fare danni alle cose o alle persone per cifre che richiederebbero due vite per essere pagate.
                                                          Personalmente vi dico: fatevi prima l'esperienza.. poi aprite tutto quello che volete.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            salve a tutti,
                                                            vorrei aprire una ditta di demolizioni e movimento terra in un futuro spero non troppo lontano e vi vorrei chiedere: 1 il costo più o meno per i mezzi e per iniziare ( servono più o meno di 500 mila euro?) 2 come trovare i primi lavori e se è meglio cercarli da privati o da pubblici?
                                                            grazie in anticipo

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Dipende da quello che devi fare....
                                                              se hai 500.000 euro...che la apri a fare un azienda in questo momento?
                                                              Trova prima i clienti, poi compri le macchine...se hai quella cifra non hai problemi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X